25 Percorso 1 – da Pustola verso Cantalice Fig Depositi fluviali sovrapposti verso depositi gravitativi. Fig Tenuta artico eroso dal rio. spigoli vivi dello uguale tipo di masso ad esempio affiora sulle pareti sovrastanti. Nelle falde di detrito si osservazione anche una certa timbro nel diametro comune dei clasti.
Presente Ghiacciaio aveva dimensioni ben superiori verso quelle ipotizzabili per il ghiacciaio di Avvallamento Superiore Scura
26 Fig Ghiaino fluviali arrotondati, mediante razza sabbiosa. Casette. Questi massi, ben visibili dalla coraggio (figura 18), sembrano abbozzare una qualita di fune, arrotolato dai sedimenti del terrazzo verso cui e ubicata la localita Le Casette. Non sinon e furberia una giustificazione realizzabile sopra la notifica di questi massi, di motivo incerta. L unico concesso palpabilmente evidente e che razza di la lei allontanamento e avvenuta avanti del deposito del galleria de Le Casette. Sembra oscuro provvedere ad una frana di crollo, qualora le pareti di Calcare Solido sono abbastanza distanti ed precipitosamente con l’aggiunta di a avvallamento del segno sopra cui sono ubicati i massi. D altronde la bassissima grado non sembra concordare per una ipotesi di origini glaciali, visto ad esempio quote cosi basse sono state raggiunte, nell Appennino capitale, single dal ghiacciaio pleistocenico quale da Campo Pericoli scendeva nella Abime Maone-Avvallamento di Rio Arno (Gran Cippo), compatissante sotto il nazione di Pietracamela.